Laboratorio artigianale seby
Home
Menu Categorie
Vetrofusione
Grezzo Vetro
Biscotto
Qui vi spiego come si crea un GREZZO CERAMICO Il ciclo produttivo prevede vari passaggi, a seconda del risultato che si desidera ottenere. FOGGIATURA Dalla bocca di uscita delle impastatrici degassatrici, l ‘argilla viene portata alle varie lavorazioni che possono essere eseguite o manualmente o con l ‘aiuto di macchine per la foggiatura mediante stampaggio. FOGGIATURA MANUALE: la tornitura manuale eseguita sul tornio, viene utilizzata per la foggiatura di vasellame o di oggettistica tonda, il torniante infatti, con il solo aiuto delle mani, riesce a conferire all’argilla la forma desiderata .FOGGIATURA PER COLAGGIO: in questo caso si adottano argille caoliniche di colorazione biancastra, le quali vengono sciolte in acqua insieme ad un fluidificante quale il silicato di sodio, la barbottina cosi’ ottenuta, viene colata in appositi stampi dove staziona per circa un ‘ora al trascorrere della quale lo stampo viene svuotato e quindi aperto allo scopo di togliere e rifinire. ESSICAZZIONE Gli oggetti foggiati, necessitano di un tempo di essiccazione per l ‘evaporazione dell’acqua residua contenuta nell’argilla variabile a seconda della dimensione. Questo processo puo’ avvenire naturalmente esponendo gli oggetti all’aria o forzatamente mediante l’uso di essiccatoi. Dopo un certo periodo l’argilla raggiunge lo stadio cosiddetto della ‘durezza cuoio ‘, cioè il momento adatto ad essere incisa, traforata o decorata, perché indurita ma ancora con una certa plasticita ‘ che permette di intervenirvi con stecche e attrezzi senza alterarne la forma. L ‘essiccazione e ‘ una fase assai delicata poiché deve avvenire gradualmente, deve essere omogenea ed uniforme per garantire durevolezza e coerenza di forma all ‘oggetto finito. PRIMA COTTURA Nella prima cottura che avviene in forni appositi che raggiungono temperature superiori ai 1000 gradi C, l ‘oggetto inizia la sua trasformazione fino a divenire biscotto, oggetto duro e resistente. Questo processo che può ‘ durare molte ore e si articola in diverse fasi durante le quali la temperatura cresce gradualmente e decresce nel raffreddamento, il lavoro ceramico, a contatto con il calore, acquista nuova vita. L’acqua lascia posto al fuoco che modifica l’oggetto modellato in qualcosa d ‘altro, lo trasforma in roccia. E’ proprio in questa fase che si realizza la vera alchimia della ceramica proprio quando l ‘argilla cruda viene, per azione del calore, chimicamente trasformata in un materiale diverso: la ceramica. Quindi il biscotto e’ pronto per essere smaltato e decorato. SMALTATURA La smaltatura si ottiene immergendo manualmente o utilizzando apposite pinze gli oggetti in vasche contenenti uno smalto che aderisce perfettamente all’oggetto in biscotto. Lo smalto e’ un rivestimento vetroso composto da silice, allumina e un fondente: questi sono ottenuti in varie quantità dai minerali (ossidi) che vengono macinati in polvere. Il rapporto di quantità tra i vari componenti determina la temperatura di fusione, la texture e il colore. Principalmente gli smalti vengono applicati su oggetti di ceramica dopo la prima cottura (biscotto), gli oggetti vengono poi sottoposti alla seconda cottura (gran fuoco) per far fondere lo smalto in un rivestimento vetroso, duro e impermeabile. Si parla invece di ‘ Invetriatura ‘ nel caso vengano applicate sui pezzi in biscotto ‘Le vetrine ‘ ossia rivestimenti vitrei trasparenti che possiedono funzioni impermeabilizzanti, decorative e protettive e che al contrario degli smalti non sono omogenei e coprenti e quindi non alterano eventuali disegni o colorazioni sottostanti. DECORAZIONE Dopo la smaltatura dell’oggetto si passa alla decorazione pittorica rigorosamente a mano con pennelli utilizzando i colori ceramici. Questi colori sono ottenuti da ossidi minerali oppure da ossidi metallici addizionati di fondenti o indurenti. SECONDA COTTURA L’ ultima fase e ‘ la seconda cottura durante la quale i colori cuocendo a temperature compresa fra i 850 ° C e i 970 °C, si fondono con lo smalto di cui sono stati ricoperti in precedenza gli oggetti che diventera’ lucido e impermeabile (vetrificazione) dando vita a stupende combinazioni e colori.
Grezzo Ceramica
Decorato
Arredo cucina
Vasi
Souvenir
Oggettistica
Shop-online
Qui potrete acquistare quello che il Laboratorio offre dal Grezzo Ceramico al Grezzo Vetro e al Decorato….buona visione
Carrello
Scopri di più
Chi Siamo
Azienda fondata nel 2006 che da oltre 18 anni realizza oggetti in ceramica grezza e decorata rigorosamente a mano. Gli articoli sono realizzati secondo le tecniche tradizionali , al tornio , a mano libera , con la tecnica del colaggio e semilavorati artigianali per forme particolari . Sottoposti ad una lenta essiccazione naturale il cui tempo varia in base alla stagionalità , gli articoli vengono successivamente cotti in forni dedicati a temperature elevate. Completata la cottura ed il raffreddamento , il pezzo verrà smaltato e decorato a mano con varie tecniche , decori , personaggi e personalizzazioni se richieste ed infine firmato con il marchio Seby a testimonianza della genuinità ed autenticità del prodotto. Poichè la lavorazione è prettamente artigianale l’originalità e la qualità del prodotto prevalgono sulla quantità e la serialità, rendendo pressochè unico ogni singolo prodotto. Su richiesta ogni articolo può essere personalizzato con decori pittorici che riproducono marchi aziendali, testi, disegni e paesaggi a partire da una semplice bozza o fotografia. Dopo lo studio preliminare e quando il “bozzetto” soddisfa le aspettative, si comincia la vera e propria lavorazione del pezzo. Questo viene modellato e manipolato a lungo con amorevole cura ed infinita pazienza, prima di divenire prodotto finito. Così nasce il pezzo unico che non trovi altrove e che desideri, basta richiederlo e descriverlo che sapienti mani lo realizzeranno per te! Acquistare un oggetto Seby significa scegliere e riconoscere la Qualità , amare il Made in Italy , toccare la Manifattura Artigianale.
Servizi che offriamo
Eventi
Condizioni di Vendita
Chiedici una Personalizzazione
Contatti
Ceramiche Seby
Mio Profilo
Cerca
Carrello
ti potrebbe interessare…
Your cart is currently empty!
New in store
ART. 24/b cm. 20 x 13 Fazzoletto quadrato
3,20
€
Aggiungi al carrello
ART. 24/a cm.14 x 10,5 Fazzoletto quadrato
2,00
€
Aggiungi al carrello
ART. 23/c cm.13 x 9,5 Piatto fondo rettangolare
2,40
€
Aggiungi al carrello
ART. 23/b cm.8,5 x 6,5 Piatto fondo rettangolare
1,50
€
Aggiungi al carrello